Il magazine che vi fa scoprire la Toscana Cuore dell’Italia centrale, la Toscana è una delle più importanti regioni della penisola sia per la storia che il patrimonio culturale, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Ogni anno riceve la visita di milioni di turisti provenienti da ogni angolo del globo, desiderosi di godersi il paesaggio della campagna verso l’entroterra, le splendide coste grossetane o l’abbagliante bellezza di Firenze. Grazie al nostro magazine, potrete scoprire tutti i segreti della Toscana sia dal punto di vista culturale che paesaggistico, con informazioni precise sui tour più belli alla scoperta delle sue meraviglie, nonché raccomandazioni e consigli per rilassarvi al casinò. La regione non ospita strutture dedicate al gioco d’azzardo, ma nella vicina Repubblica di San Marino trovate il casinò Giochi del Titano con slot machine, tavoli da poker ecc. Se invece preferite il gaming online, potete giocare in qualunque momento alla celebre piattaforma Starcasino e avere l’opportunità di vincere tanti premi con numerosi giochi programmati dai migliori tecnici del settore. Una storia che inizia molto tempo fa Sappiamo per certo che la Toscana ha assunto un ruolo rilevante nella storia italiana quando gli Etruschi vi si sono stabiliti nell’antichità, prima della nascita di Roma. E infatti il nome della regione deriva dal latino “Etruria”, termine che gli antichi Romani utilizzavano per definire la terra su cui abitavano proprio gli Etruschi. Il capoluogo è Firenze, la città più famosa e conosciuta, sede di oltre metà del patrimonio artistico di tutta la nazione. Le altre province sono Siena, Pisa, Livorno, Arezzo, Lucca, Massa, Prato e Pistoia. La culla della cultura italiana A partire dal Medioevo, l’importanza della Toscana è andata accrescendosi sino a diventare la culla della cultura italiana: già nel Rinascimento Firenze e la regione intera godevano di una fioritura di tutte le arti e i mestieri del tempo, nonché un incontrastato primato dal punto di vista economico.
La guida per esplorare la Toscana Se avete avuto sempre il desiderio di esplorare la Toscana in lungo e largo ma non vi siete mai decisi, il nostro magazine può aiutarvi a trovare le migliori soluzioni per la vostra vacanza su misura. La Toscana è infatti una regione molto ampia e ricca di attrazioni, sia a livello culturale che paesaggistico, scegliere cosa vedere e come può rivelarsi abbastanza complicato. Per questo abbiamo creato un portale esaustivo che vi illustrerà tutti i luoghi di principale interesse della regione e anche uno sguardo attento e aggiornato sulle più convenienti strutture di alloggio del territorio. Organizzare il vostro viaggio e divertirvi al casinò Il nostro consiglio principale per organizzare il vostro viaggio è capire quanti giorni avrete a disposizione. La regione è grande e merita di essere visitata in ogni suo angolo, ma dovrete ottimizzare il vostro tempo. Se avete meno di una settimana, il nostro suggerimento è di concentrarvi sulle città d’arte, in particolare Firenze, Pisa e Siena, tutte relativamente vicine tra loro e raggiungibili in treno. Qui potrete le piazze più suggestive e giocare a StarCasinò, la piattaforma di gaming online che vi permette di vincere ricchi premi online restando sempre aggiornati sulle quote più convenienti del settore. Se invece preferite andare a giocare dal vivo, sappiate che in Toscana non ci sono casinò: dovrete recarvi presso la Repubblica di San Marino che si trova a un centinaio di chilometri di distanza e facilmente raggiungibile in auto, sede del casinò di lusso Giochi del Titano con tavoli di poker, roulette e slot macchine. Dove alloggiare Scegliere l’alloggio non sarà un’operazione complicata, perché tutto il territorio offre una rete estesa di strutture ricettive adatte a ogni esigenza: dall’appartamentino sito in centro città alla casa vacanze indipendente, dal piccolo b&b per un viaggio economico alle ville più lussuose site nei più suggestivi luoghi della campagna toscana.
Le migliori opzioni di alloggio in Toscana La Toscana vi offre molte possibilità di pernottamento tra le quali scegliere in base alle vostre esigenze: dalla vacanza esclusiva presso ville e strutture lussuose al viaggio più cheap ma sempre di qualità all’interno di stanze in pensione, b&b e case vacanze. Brindate con i migliori vini toscani mentre consultate in questa guida le migliori opportunità! I soggiorni di lusso Per vivere un’esperienza indimenticabile in Toscana, scegliete uno di questi alloggi di lusso. Villa di Cabbiavoli a Castelfiorentino, Firenze Villa di Cabbiavoli è una storica dimora di famiglia in una posizione ideale per raggiungere Siena, Pisa e Firenze. Circondata dai suoi meravigliosi giardini, la villa sarà a vostra completa disposizione per farvi vivere un soggiorno principesco. Villa Antea Villa Antea è un bed & breakfast sito a Firenze che vanta sei principesche suite matrimoniali con terrazzi privati protetti da giardini sempreverdi. È la soluzione migliore se desiderate rilassarvi appieno nel cuore della città più bella d’Italia, con musei e ristoranti tradizionali a pochi passi da voi. Gli alloggi più economici Chi ha detto che per un viaggio più economico bisogna rinunciare alla comodità? Le strutture elencate qui di seguito dimostrano come sia possibile godere del massimo comfort risparmiando in modo intelligente! Borgo Isora Borgo Isora si trova tra le montagne di Pistoia: con quattro appartamenti disponibili con modalità self-catering, vi offre la location ideale per una visita ad altre parti strategiche Toscana, essendo situato a poca distanza da Pisa e Firenze. Oltrarno Apartment Oltrarno Apartment è l’opzione migliore per godervi Firenze direttamente dal suo centro, in un ambiente caldo e accogliente, dotato di ogni comfort, incluso un comodo parcheggio. Fattoria I Ricci Fattoria I Ricci si trova nella valle del Mugello all’interno di un agriturismo economico e suggestivo: scenari panoramici attorno allieteranno i vostri occhi mentre il ristorante con cucina tipica toscana soddisferà il vostro palato.
Il paesaggio toscano: l’Argentario e la Val d’Orcia La Toscana vi offre un paesaggio straordinario dove natura e benessere si intrecciano in un connubio unico al mondo. Le zone di maggior interesse che vi consigliamo di non perdere assolutamente sono il promontorio dell’Argentario e la Val d’Orcia. L’Argentario L’Argentario è un promontorio affacciato sulla costa che vanta un paesaggio marino unico e condizioni climatiche molto benevole. Qui potete godervi una vacanza all’insegna del relax e della natura, visitandone i più spettacolari borghi di pescatori, come Porto Ercole e Porto Santo Stefano e godendovi percorsi di trekking e mountain bike. I sentieri che salgono dal mare sino a un’altitudine di 635 metri vi offrono degli scenari incantevoli con viste mozzafiato sulla costa e un paesaggio mediterraneo puntellato dagli ulivi. Il litorale è in grado di soddisfare ogni vostra esigenza: se siete amanti del fondale sabbioso, vi sono due spiagge tranquille e di facile accesso, riparate dalle pinete alle loro spalle; se preferite il fondale roccioso, non potete perdervi il mare cristallino delle numerose calette selvagge, che potrete raggiungere con dei tour in barca. La Val d’Orcia Compresa tra le province di Siena e Grosseto, la Val d’Orcia vi trasporterà in un luogo magico dove resterete letteralmente a bocca aperta: qui la natura e la mano dell’uomo hanno creato uno scenario unico che ancora oggi affascina milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Oggi parco protetto inserito dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità, l’area si contraddistingue per le sue colline sinuose dove torreggiano fortezze medievali, borghetti abbarbicati in cima, ville patronali e splendidi agriturismi, il tutto circondato da cipressi, vigneti, oliveti e campi di grano dorati a perdita d’occhio. La Val d’Orcia è anche la casa di alcuni tra i più conosciuti vini toscani e italiani, tra cui il Rosso d’Orcia e il Brunello di Montalcino.
L’eccellenza enogastronomica della Toscana Arte, letteratura, cultura, paesaggi incantevoli: la Toscana è una regione davvero ricca di fascino. Anche dal punto di vista dell’alimentazione e del bere: può vantare una cucina tipica di grande tradizione e qualità che ancora oggi conquista il palato di milioni di persone in tutto il mondo. L’origine della cucina toscana risale addirittura all’epoca del popolo etrusco e si è evoluta nel corso del tempo sino ai nostri giorni. Le sue caratteristiche principali risalgono al periodo rinascimentale, nel momento del massimo splendore della regione, con una straordinaria fioritura delle arti e dei mestieri, delle banche e dei giochi politici. La cultura dei nobili e del nuovo ceto mercantile ruotava attorno alla convivialità, occasione di scambi commerciali e intrighi politici, ma anche di lauti pasti preparati dai migliori cuochi. Dal Rinascimento a oggi Quella rinascimentale è una cucina molto speziata, caratterizzata dall’uso di prodotti ricercati, anche importati dall’estero. Le carni più consumate erano quella di tacchino e di cinghiale, mentre aumenta il consumo dei formaggi e dei dolci. La cucina diventa una vera e propria moda, soprattutto per l’aristocrazia e i mercanti più facoltosi, diventando un punto di riferimento anche in Francia, grazie alla presenza Oltralpe di Caterina de’ Medici. I piatti tipici Il ragù di cinghiale Il ragù di cinghiale viene utilizzato per condire la pasta: i formati più tipici sono pappardelle, tagliatelle e pici. A Siena potete gustare i primi più buoni e saporiti, arricchiti da spezie e verdure. Il gusto del ragù è forte e deciso. La ribollita fiorentina Piatto semplice di origine contadina, è una zuppa di verdure in cui non possono mancare verza, cavolo nero patate, carote, bietole e fagioli. Gli ingredienti vengono fatti cuocere a lungo per poi essere ribolliti con del pane raffermo e olio extravergine di oliva. Bistecca alla fiorentina Non potete visitare la Toscana senza assaggiare la bistecca alla fiorentina, un taglio alto di carne pregiata con l’osso cucinato alla brace o alla griglia rigorosamente al sangue.