Per organizzare al meglio la vostra vacanza in Toscana, vi consigliamo di capire innanzitutto quanti giorni vorrete trascorrervi. Per godersi la cultura della regione a 360 gradi, dall’aspetto artistico a quello paesaggistico, senza tralasciare la grande tradizione enogastronomica, il nostro suggerimento è di prendervi tutto il tempo che vi serve.
Solo vivendo con lentezza potrete immergervi nell’atmosfera del territorio, vivendolo non come turisti frenetici ma come dei veri e propri toscani.
Immaginatevi quindi in Piazza dei Miracoli a Pisa mentre sorseggiate un bel bicchiere di Chianti, oppure a scattarvi una foto indimenticabile al Duomo di Firenze, o ancora in giro per le campagne toscane circondati da colline e pendii naturali!
Alloggiare in città
La Toscana offre molte attrazioni ed è quindi importante il tempo che avete a disposizione: se starete per pochi giorni, è preferibile dedicarvi alla visita di Firenze, Siena e Pisa, città vicine il cui patrimonio culturale vi farà sgranare gli occhi per la bellezza.
Alloggiare sarà facile in quanto sono piene di strutture ricettive di ogni tipologia, dai b&b ai classici hotel, ma anche appartamentini e case vacanze.
Naturalmente il nostro suggerimento è di preferire alloggi in centro, così potrete muoversi tranquillamente a piedi avendo tutto a portata di mano, dai musei alle piazze, dai ristoranti migliori ai pub per la movida notturna.
Alloggiare in campagna
Se aveste già visitato le città di cui sopra o foste tra i fortunati che possono viaggiare per più di una settimana, vi consigliamo di noleggiare un’auto ed esplorare la campagna toscana.
Due sono le zone che non potete perdervi: l’area vinicola del Chianti, compresa tra Siena e Firenze, e la Val d’Orcia, a sud. Visitandole avrete un quadro completo della Toscana, perché darete la stessa attenzione ai colli a nord e ai borghi medievali attorno a Siena.
Se vi restasse ancora qualche giorno, dalla zona del Chianti potrete raggiungere facilmente isole come l’Elba, che per grandezza e attrazioni è visitatissima d’estate anche da molti turisti stranieri, oppure il Giglio, Giannutri, Pianosa o Montecristo: in queste ultime tre gli accessi sono regolati rigidamente, il che le rende destinazioni esclusive e intime.