Nel nostro blog vi raccontiamo tutta la bellezza della Toscana sia dal punto di vista culturale che paesaggistico. Qui ha sede metà del patrimonio artistico d’Italia: un dato incredibile che mette bene in luce l’importanza storica di cui gode la regione sin dall’antichità.
Inoltre, la campagna toscana si contraddistingue per i suoi paesaggi naturali e rilassanti, all’interno dei quali l’eccellenza enogastronomica si manifesta attraverso cibi tradizionali prelibati e vini conosciuti in tutto il mondo, come il Chianti.
Firenze e la storia toscana
Il bagaglio artistico toscano racconta il glorioso passato di una regione che è stata per molto tempo fulcro della nazione e anche del mondo, un territorio i cui protagonisti sono ancora studiati e ammirati per il loro genio, le cui storie riverberano tuttora nella nostra cultura.
In Toscana, e in particolare a Firenze, si è sviluppata la civiltà nazionale per come la conosciamo oggi: il capoluogo fiorentino è apprezzato per la sua bellezza artistica, per il suo patrimonio architettonico unico, per aver dato i natali ad alcuni dei personaggi più importanti della storia italiana, basti pensare a Dante Alighieri.
Siena e Pisa
C’è poi Siena, una città che per secoli ha rivaleggiato con Firenze cercando di rubarle il primato regionale, ma che ha poi dovuto soccombere davanti alla potenza fiorentina; nonostante la sconfitta, la città offre uno dei più affascinanti centri storici della penisola, patrimonio dell’umanità per l’Unesco.
Anche Pisa ha avuto un ruolo cruciale nella storia della Toscana: oltre alla sua bellissima Piazza dei Miracoli con la famosa Torre di Pisa, la cittadina ha dato i natali a Galileo Galilei.